Istituto comprensivo statale 'Edmondo De Amicis'
Istituto comprensivo statale 'Edmondo De Amicis' (https://www.icmarcallo.edu.it)

Home > Printer-friendly > Tipologie di procedimento

Le tipologie di procedimento svolte da ciascun ufficio, le informazioni dettagliate sulla consegna di documenti,  eventuali contatti, in Ufficio Relazioni con il Pubblico (segreteria), contenente i recapiti, gli indirizzi, gli orari e il personale incaricato dei vari adempimenti.

Ufficio Relazioni con il Pubblico (segreteria)

Anche se tutto il personale della scuola è quotidianamente impegnato nelle relazioni con il ‘pubblico’, individuiamo nella segreteria il nostro URP – ufficio relazioni con il pubblico - perché la segreteria è nel nostro Istituto l’unico vero ufficio presente: gestisce tutte le pratiche necessarie per l’amministrazione della scuola, per la gestione degli alunni e del personale ed è spesso il primo contatto che l’utenza ha con l’istituto.

Nelle pagine seguenti trovi le modalità per entrare in contatto con la scuola e il suo personale

  • orari segreteria
  • recapiti istituzionali
  • ricevimento docenti
    • primaria Marcallo
    • primaria Boffalora
    • primaria Mesero
    • secondaria Marcallo
    • secondaria Boffalora
    • secondaria Mesero

Sezioni informative sui procedimenti

I tempi per la conclusione dei procedimenti amministrativi di competenza dell'istituto vengono determinati annualmente dal Dirigente scolastico e sono indicati nell'allegata tabella.

AllegatoDimensione
Icona del documento Microsoft Office tabella-contenente-i-termini-dei-procedimenti-ind.doc81.5 KB

Modulistica

Accesso civico

Accesso civico
AllegatoDimensione
Icona del documento Microsoft Office modulo-istanza-accesso-civico.doc15 KB
Icona del PDF modulo-istanza-accesso-civico.pdf111.4 KB
Icona del documento Microsoft Office richiesta-di-accesso-generalizzato.doc14 KB
Icona del PDF richiesta-di-accesso-generalizzato.pdf74.94 KB
Precisazioni:
Accesso civico semplice

L’accesso civico  (introdotto dall’art. 5 del Decreto Legislativo 33 del 14 marzo 2013, come modificato dal Decreto Legislativo 97 del 25 maggio 2016) consiste nel diritto di chiunque di richiedere documenti, informazioni o dati, oggetto di pubblicazione obbligatoria secondo le vigenti disposizioni normative, qualora ne sia stata omessa la pubblicazione sul sito.
Come esercitare il diritto
La richiesta di accesso civico deve essere redatta secondo il modulo allegato.
La richiesta di accesso civico è gratuita, non deve essere motivata e va presentata al Responsabile della trasparenza.
La richiesta può essere inviata tramite:
→ posta ordinaria all’indirizzo dell'Istituto
→ posta elettronica all’indirizzo e-mail dell'Istituto
Il Procedimento
Il responsabile della trasparenza (il Dirigente Scolastico) entro trenta giorni comunica al richiedente l’avvenuta pubblicazione, indicando il collegamento ipertestuale a quanto richiesto.
In caso di ritardo o mancata risposta o diniego da parte del Responsabile della Trasparenza, il richiedente può ricorrere al titolare del potere sostitutivo, individuato in base a quanto disposto dall’art. 2, co. 9-ter della L. 241/1990, che conclude il procedimento di accesso civico come sopra specificato, entro i termini di cui allo stesso art. 2, co. 9-ter della L. 241/1990.
Tutela dell’accesso civico
La tutela dell’accesso civico è disciplinata dal Decreto legislativo 2 luglio 2010, n. 104.

Accesso civico generalizzato

Per accesso civico generalizzato  (introdotto dall’art. 5, comma 2 del D.Lgs. n. 33 del 14/03/2013, come modificato dal D.Lgs. n. 97 del 25/05/2016) si intende il diritto di chiunque di richiedere documenti, informazioni e/o dati e detenuti dalla P.A. ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione obbligatoria, nel rispetto dei limiti relativi alla tutela di interessi pubblici e privati giuridicamente rilevanti, secondo quanto previsto dall’art. 5 bis del suddetto decreto legislativo.

Come esercitare il diritto

  • La richiesta di accesso civico generalizzato deve essere redatta secondo il modello allegato
  • La richiesta deve essere indirizzata al Dirigente
  • La richiesta può essere trasmessa alternativamente tramite: posta ordinaria oppure posta elettronica
  • La richiesta di accesso civico è gratuita (salvo il rimborso del costo effettivamente sostenuto e documentato per la riproduzione su supporti materiali);
  • La richiesta non deve essere motivata, ma occorre identificare in maniera chiara e puntuale i documenti o dati di interesse per i quali si fa richiesta.

Non sono ammesse richieste di accesso civico generiche, in quanto l’amministrazione non è tenuta a produrre dati o informazioni che non siano già in suo possesso al momento dell’istanza.

Il Procedimento
Il Dirigente provvederà ad istruire l’istanza secondo quanto previsto dai commi 5 e 6 dell’art. 5 del D.Lgs. 33/2013 e s.m.i., individuando preliminarmente eventuali controinteressati cui trasmettere copia dell’istanza di accesso civico.
Il controinteressato può formulare la propria motivata opposizione entro 10 giorni dalla ricezione della comunicazione, durante i quali il termine per la conclusione del procedimento resta sospeso; decorso tale termine il Dirigente provvede sull’istanza (quindi, il termine di conclusione può allungarsi fino a 40 giorni).
Laddove sia stata presentata opposizione e il Dirigente decidesse comunque di accogliere l’istanza, ha l’onere di dare comunicazione di tale accoglimento al controinteressato e i documenti/dati verranno materialmente trasmessi al richiedente non prima di 15 giorni da tale ultima comunicazione.
Il comma 7 del citato art. 5 prevede che, nelle ipotesi di mancata risposta entro il termine di 30 giorni (o in quello più lungo nei casi di sospensione per la comunicazione al controinteressato), ovvero nei casi di diniego totale o parziale, il richiedente può presentare richiesta di riesame al Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza, che decide con provvedimento motivato entro 20 giorni.
Tutela dell’accesso civico
La tutela dell’accesso civico è disciplinata dal D.Lgs. n. 104 del 02/07/2010.

Comunicazione

Assicurazione
AllegatoDimensione
Icona del PDF Sintesi garanzia di polizza133.69 KB
Icona del PDF Kit sinistri225.68 KB
Icona del PDF Condizioni di Assicurazione908.79 KB
Precisazioni:

I genitori compileranno il Modulo 2 e il Modulo 3, secondo le procedure indicate  nella sezione “Cosa deve fare il danneggiato?”.

Istruzione parentale - Homeschooling
AllegatoDimensione
Icona del PDF Informativa istruzione parentale353.33 KB
Icona del PDF Istruzione parentale e normativa431.1 KB
Icona del PDF Domanda di istruzione parentale303.02 KB
Icona del PDF Esami integrativi ed esami di idoneità nei percorsi del sistema nazionale di istruzione494.36 KB
Mod 070204 Esonero educazione fisica
AllegatoDimensione
Icona del documento Microsoft Office esonero educazione fisica32.5 KB
Precisazioni:

Modulo per l'esonero dall'educazione fisica

Mod 070207 Richiesta certificati famiglie
AllegatoDimensione
Icona del documento Microsoft Office richiesta per il rilascio di certificati32 KB
Precisazioni:

Riciesta per il rilascio di attestati, nulla osta da parte delle famiglie

Mod 070217 Adesione mensa
AllegatoDimensione
Icona del documento Microsoft Office Mod 070217 Adesione mensa.doc42 KB
Precisazioni:

Modello per l'adesione alla mensa

Mod 080303 Scheda di reclamo
AllegatoDimensione
Icona del documento Microsoft Office scheda di reclamo34.5 KB
Precisazioni:

Scheda per reclami

Fornitori

Fornitori
AllegatoDimensione
File patto-di-integrita-2023.docx16.21 KB
Icona del PDF patto-di-integrita-2023.pdf78.79 KB
Modalità per l'effettuazione di pagamenti

IBAN e pagamenti informatici

Argomenti (tag): 
  • pagamenti

 

In ottemperanza all'Art. 6-ter del Decreto Legge n.5 del 9/02/12 e al Dlgs 33/2013 articolo 36, si pubblicano i codici identificativi dell'utenza bancaria (IBAN) sulla quale si possono effettuare i pagamenti mediante bonifico o bollettino postale

Coordinate Bancarie

.........................................

Coordinate Postali

IT 57 M 07601 01600 000020920211

Dati da indicare obbligatoriamente nella causale di versamento

Specificare se:

contributo volontario (con cognome e nome dell'alunno, scuola e classe e attività per cui si versa il contributo)
quota assicurativa (con cognome e nome dell'alunno, scuola e classe oppure con cognome, nome e plesso se si versa per il personale)

Varie

Codice Meccanografico (C.M.): MIIC858003
Codice Fiscale (C.F.): .93018810155

Responsabili

Dirigente Scolastico

Dirigente scolastico:
Moscatiello Alessandra

  • Riceve  preferibilmente su appuntamento, previa richiesta telefonica presso gli Uffici di segreteria (Telefono: 02 9761170 - 029760746). I colloqui sono individuali, ad eccezione di situazioni particolari, previa motivata richiesta.
  • email: dirigente@icmarcallo.edu.it
  • Curriculum allegato a piè pagina

Responsabilità:

  • è il rappresentante legale dell’Istituto
  • assicura la gestione unitaria dell’istituzione
  • amministra le risorse economiche ed umane dell'istituto
  • organizza l’attività didattica secondo criteri di efficacia ed efficienza
  • è il titolare delle relazioni sindacali
  • promuove gli interventi per assicurare la qualità dei processi formativi
  • garantisce la libertà di insegnamento intesa come libertà di ricerca ed innovazione metodologica e didattica e l’esercizio della libertà di scelta educativa delle famiglie per l’attuazione del diritto all’apprendimento da parte degli alunni
  • assicura e promuove la collaborazione delle risorse culturali, professionali, sociali ed economiche del territorio

Autorità e competenze:

  • acquisti fino a 3000 euro
  • provvedimenti disciplinari su tutto il personale
  • verificare, approvare e monitorare l’attività didattica
  • definire i propri collaboratori
     

Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA):
dott. Luca Curti

Responsabilità:

  • Telefono: 029761170 - 029760746
  • email: miic858003@istruzione.it
  • sovrintende, ai servizi generali amministrativo – contabili, agli acquisti e ne cura l’organizzazione, svolgendo funzioni di coordinamento, promozione delle attività e verifica dei risultati conseguiti
  • organizza l’attività del personale ATA, posto alle sue dirette dipendenze, nell’ambito delle direttive del DS
  • attribuisce al personale ATA incarichi specifici e le prestazioni eccedenti l’orario d’obbligo
  • svolge attività di istruzione, predisposizione formalizzazione degli atti amministrativi e contabili; è funzionario rogante e consegnatario dei beni mobili

Autorità e competenze:

  • ha autonomia operativa, riguardo servizi generali amministrativo – contabili e gli acquisti
  • organizzare l’attività del personale ATA
  • definisce per il personale ATA incarichi specifici e le prestazioni eccedenti l’orario d’obbligo
  • istruire e formalizzare gli atti amministrativi e contabili

Per l'adeguamento degli obblighi di trasparenza di cui all’art. 14 del decreto legislativo n. 33 del 14 marzo 2013 – obblighi di pubblicità dei dirigenti scolastici a seguito di delibera ANAC  n. 382 del 12 aprile 2017, vedi allegati relativi al Dirigente scolastico.

AllegatoDimensione
Icona del PDF curriculum-dirigente.pdf210.85 KB

Varie

Risultati delle indagini di customer satisfaction sulla qualità dei servizi erogati attraverso diversi canali.

Allegati Trasparenza: 
Allegati trasparenza riservati: 
Inviato da admin_sito il Dom, 26/01/2014 - 10:11

URL (12/04/2018 - 14:04):https://www.icmarcallo.edu.it/trasparenza/tipologie-di-procedimento